Caratteristiche
Campi d'impiego
Impermeabilizzazione di balconi, terrazze, box doccia, vasche e piscine, prima della posa di rivestimenti ceramici. Rivestimento flessibile come protettivo del cls, di intonaci, massetti, superfici in calcestruzzo microfessurati e strutture prefabbricate.
Supporti: massetti cementizi a base di leganti speciali della gamma weber.plan • Calcestruzzo o intonaci cementizi stagionati • Intonaci cementizi • Sovrapposizione su pavimenti esistenti.
Non applicare su: spessori superiori a 2 mm per mano • Superfici polverose, incoerenti, degradate, con efflorescenze o tracce di olio disarmante • Guaine bituminose o prodotti bituminosi in genere • Superfici in presenza di acqua stagnante • Supporti diversi da quelli indicati.
Le informazioni contenute in questa scheda sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione. Saint-Gobain PPC Italia non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso.
Dati di confezione

Confezioni: sacco da kg 20 e 5
Aspetto: polvere grigia
Durata:
- Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni integre al riparo dall'umidità
Resa per confezione:
sacco da kg 20: 16,8 mq per mm di spessore
sacco da kg 5: 4,2 mq per mm di spessore
in funzione della scabrosità del supporto.
Consumo
Prodotti | Consumi | Spessori |
weberdry elasto1 | 1,2 Kg/mq | per mm |
Documentazione
Scheda prodotto stampabile (PDF)
Scheda di sicurezza
Scheda DOP
Applicazione
Caratteristiche di messa in opera
pH dell'impasto: 12
Tempo di vita dell'impasto (Pot life): 90 min
Spessore minimo: 1 mm
Spessore massimo per mano: 2 mm
Intervallo tra le due mani: 4-6 ore
Pedonabilità: 24-48 ore
Attesa per il ricoprimento con ceramica: 4-5 gg
Questi tempi, calcolati a 22°C e U.R 50%, vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.
Attrezzi
- Trapano a basso numero di giri
- Spatola metallica
Preparazione dei supporti
Il supporto deve essere sano, coeso, pulito da polvere e da ogni parte incoerente o in via di distacco. E’ consentita l’applicazione su supporti non perfettamente asciutti. Regolarizzare tutte le scabrosità che possono determinare difficoltà in applicazione e variazioni di spessore troppo forti. Il supporto deve essere altresì pulito da efflorescenze, tracce di oli disarmanti e ruggine. Demolire e ripristinare le parti ammalorate con i prodotti della gamma webertec. Se le superfici da ricoprire sono particolarmente assorbenti, inumidire preventivamente con acqua. Dopo l’applicazione, in climi particolarmente secchi, caldi o ventilati si consiglia di proteggere la superficie dall’evaporazione rapida con teli umidi o ombreggiando. Nel caso venga lasciato a vista, eventuali alterazioni cromatiche, che si possono verificare negli anni, sono fisiologiche, senza che questi ne compromettano l’efficacia impermeabilizzante.
Applicazione




• Impastare weberdry elasto1 con 3,8 ÷ 4,2 lt di acqua pulita per sacco da kg 20, e con 0,95 ÷ 1,05 lt di acqua pulita per sacco da kg 5 .
• Miscelare con un trapano a basso numero di giri (500 giri/min) fino ad ottenere un impasto omogeneo, evitando l’inglobamento di aria nell’impasto.
• Applicare con spatola in spessore massimo di 2 mm per strato. In corrispondenza di fessure o su strutture particolarmente deformabili inserire nello spessore di webedry elasto1 una rete in fibra di vetro o sintetica a maglia quadrata (es: 4x4mm).
• In corrispondenza di giunti di dilatazione, raccordi parete-parete e parete-pavimento, box doccia, applicare la banda weberdry band / weberdry ELASTO band o i pezzi speciali (angoli e guarnizioni) su prodotto ancora fresco. Risolvere i punti singolari, come gli scarichi orizzontali e verticali con weberdry DRAIN .
• Applicare la seconda mano ad indurimento della prima (circa 4 ore)
• Curare la maturazione del prodotto durante la essiccazione, eventualmente spruzzando acqua nebulizzata sulla sua superficie.
• Ricopribile dopo almeno 4 gg. con piastrelle ceramiche, mediante impiego di colla del tipo webercol UltraGres o webercol ProGres Top da scegliere in funzione dell’ampiezza della superficie da impermeabilizzare e della tipologia della piastella.
• Stuccare le fughe con i prodotti della linea webercolor impastati con weber L50 secondo i rapporti indicati nelle schede tecniche di riferimento.
• weberdry elasto1 può essere pitturato con weberdry reflex-P per prolungare nel tempo la durata e l’efficacia della soluzione impermeabilizzante.
Avvertenze e raccomandazioni
- Temperatura di impiego: da +5 °C a +30 °C
- Non applicare in pieno sole su superfici surriscaldate e in presenza di vento forte
- Non applicare su supporti gelati, in via di disgelo, o con rischio di gelo nelle 24 ore successive
- Inumidire preventivamente con acqua le superfici da trattare, qualora risultino molto assorbenti
- Proteggere dalla pioggia nelle prime 24/48 ore dalla applicazione
- Se si lavora con temperature alte, prima dell’uso mantenere le confezioni al riparo dal sole
- Dopo l’uso si consiglia di lavare gli attrezzi da lavoro con acqua prima che la malta faccia presa
- Non aggiungere inerti o cemento al prodotto
- Non applicare carichi puntuali che possono compromettere la tenuta del film impermeabilizzante
Dati tecnici
Dati tecnici
Granulometria massima della polvere: 0,4 mm
Massa volumica apparente della polvere: 1,15 kg/lt
CONFORME AI REQUISTI DA NORMATIVA UNI EN 1504-2, rivestimento (C) principi PI, MC, IR e PR.
Adesione al calcestruzzo (EN 1542): ≥ 1 N/mm2
Crack bridg ability - Determinazione statica - Metodo A, 23°C (EN 1062-7): A3 > 500 µm
Crack bridg ability - Determinazione dinamica ciclo B3.2 - Metodo B, 23°C (EN 1062-7): B3.1
Permeabilità all’anidrite carbonica (CO2) (EN 1062-6): SDCO2 > 50 m
Permeabilità al vapore acqueo (EN ISO 7783-1) Classe I
Assorbimento capillare e permeabilità (EN 1062-3): < 0,1 kg/m2h0,5
Resistenza all’abrasione (UNI 5470/1): Passa
Resistenza all’urto (UNI EN ISO 6272) Classe III, ≥ 20 Nm
Resistenza allo scivolamento / strisciamento (UNI EN 13036-4): Secco/umido = 89/60
Comportamento dopo l’esposizione all’azione di agenti atmosferici artificiali (UNI 1062-11): Passa
Resistenza all’acqua di spinta: 2,5 bar
Pressione all’acqua di controspinta: 1 bar
CONFORME AI REQUISTI DA NORMATIVA UNI EN 14891, CM01P
Adesione iniziale (EN 14891 – A.6.2): ≥ 0,5 N/mm2
Adesione dopo contatto con l’acqua (EN 14891 – A.6.3): ≥ 0,5 N/mm2
Adesione dopo invecchiamento al calore (EN 14891 – A.6.5): ≥ 0,5 N/mm2
Adesione dopo cicli di gelo-disgelo (EN 14891 – A.6.6): ≥ 0,5 N/mm2
Adesione dopo il contatto con l’acqua di calce (EN 14891 – A.6.9): ≥ 0,5 N/mm2
Impermeabilizzazione (EN 14891 – A.7): nessuna penetrazione
Crack-bridging ability a +23°C (EN 14891 – A.8.2): ≥ 0,75 mm
Adesione dopo il contatto con l’acqua clorurata (EN 14891 – A.6.7): ≥ 0,5 N/mm2
Crack-bridging ability a -5°C (EN 14891 – A.8.3): ≥ 0,75 mm
Questi valori derivano da prove di laboratorio in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.
Conformità


Voce di Capitolato
Impermeabilizzazione di balconi, (anche pavimentati), box-doccia, ed in genere di supporti assorbenti e inassorbenti, purchè stabili e consistenti mediante applicazione di manto in guaina elasto-cementizia monocomponente fibrata, ad elevata flessibilità, weberdry elasto1 di Weber. weberdry elasto1, potrà essere ricoperto direttamente con colla del tipo weber.col UltraGres Top (collante di classe C2TES1 secondo la normativa europea UNI-EN 12004) di Weber e rivestimento ceramico.
Vedi anche ....
Consulta la scheda